Se state muovendo i primi passi nell’imbottigliamento del vino sfuso, ecco qualche utile consiglio
La damigiana è un buon contenitore per un periodo di tempo relativamente corto, non lasciate il vino nelle damigiane più del necessario prima dell’imbottigliamento e nell’attesa abbiate cura di lasciarle in un luogo adatto senza grandi sbalzi di temperatura e senza odori troppo forti.
L’attrezzatura
Prestate grande attenzione alla pulizia degli attrezzi che utilizzate e delle bottiglie in cui mettete il vino.
Utilizzate detergenti adatti, risciacquate con cura e fate asciugare bene sia gli attrezzi che le bottiglie prima di utilizzarle. Se le lasciate capovolte per qualche giorno in un ambiente asciutto sarete tranquilli del risultato.
Per i vini frizzanti scegliete tappi a corona o tappi con gabbietta, perché durante la rifermentazione in bottiglia si crea molta pressione e senza questo accorgimento c’è il rischio che si aprano le bottiglie. Per i vini fermi vanno bene invece sia i tappi di plastica che i tappi in sughero (senza gabbietta). Se volete lasciare invecchiare il vino meglio scegliere il sughero, se pensate di consumarlo in poco tempo anche il tappo in plastica può essere una soluzione buona ed economica.


Il momento giusto per imbottigliare i nostri vini
Il periodo più indicato per imbottigliare è da gennaio ad aprile, in giornate non umide e senza vento. Vi consigliamo di scegliere sempre una giornata con luna calante (ultimo quarto) sia per vini fermi e da invecchiamento che per quelli frizzanti; oppure giornate di luna piena (bianca), favorevoli per tutti i tipi di vino. Molti consigliano di imbottigliare in luna crescente per ottenere vini frizzanti, ma rischiate di avere vini troppo frizzanti. Per conoscere i movimenti della luna è sufficiente guardare il piccolo calendario qui sotto.
- dal 21 Gennaio al 4 Febbraio
- dal 20 Febbraio al 5 Marzo
- dal 22 Marzo al 4 Aprile
- dal 21 Aprile al 3 Maggio (LUNA DI PASQUA)
- dal 20 Maggio al 2 Giugno
Conservazione del vino
Conservate le bottiglie in un luogo adatto, non soggetto a sbalzi di temperatura troppo elevati, l’ideale sarebbe una cantina fresca d’estate e non troppo fredda d’inverno, e senza odori troppo forti (es. benzina, vernici, ecc).
La qualità del vino è strettamente legata alla sua conservazione.
Per ogni suggerimento siamo a vostra disposizione, contattateci se avete dubbi.