Vino da Messa – Rosso Dolce

Questa bonarda dolce è un vino rosso fermo, leggero quasi unico in Italia, tipico della Val Tidone si abbina eccezionalmente bene a pancetta e salumi piacentini

Tipologia: Bonarda dolce – Mosto parzialmente fermentato

Uve: Bonarda in purezza (100%)
Bonarda (uva storica): grappolo piccolo a forma di pigna, poco alato, irregolare e spargolo (150-250 gr); Acino piccolo, rotondo, molto dolce, buccia pruinosa, spessa piuttosto coriacea, leggermente tannica, di colore nero.

Vinificazione: pigiatura di uve molto mature di un vecchio vigneto storico;macerazione sulle bucce fino ad avere ancora un residuo zuccherino alto, refrigerazione in vasche inox fino a raggiungere la stabilità voluta e successivo imbottigliamento.

Colore: rosso con riflessi violacei

Profumo: sentori delle marmellate di prugne e frutti di bosco

Sapore: grasso e pastoso

Servizio: si consiglia di servirlo ad una temperatura di circa 12° C utilizzando un bicchiere alto, bombato a bocca stretta.

Abbinamento: perfetto per ogni fine pasto, si abbina estremamente bene con alcuni dolci di pasticceria secca e torte cremose. In Val Tidone si è soliti servire il bonarda dolce  anche con la merenda a base di salumi piacentini e in particolare con la pancetta piacentina dop.

Salva

Salva