Il Passito di Malvasia veniva offerto al dottore del paese in visita nelle case della Val Tidone ed è oggi il modo migliore per concludere il pasto
Tipologia: Passito di Malvasia
Uve: Malvasia aromatica di Candia in purezza
Uva storica. Grappolo medio, conico, piramidale, spesso alato, semispargolo (130-200 gr). Acino medio sferoidale. Buccia sottile e consistente, poco pruinosa, di colore giallo dorato con punteggiature marroni. Succo aromatico.
Vigneto: Mappale territoriale, Vicobarone, Ziano Piacentino
Vinificazione: spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata in vasche inox per 4-5 gg sia con lieviti indigeni che selezionati
Affinamento: 6 mesi in contenitori inox e almeno un anno in bottiglia;
Colore: giallo tendente all’oro, sfumature argentate, cromatura limpida e pulita; ottima base glicerica (5,7- 6,5 g/l) argentata e densa
Profumo: tipico dell’uva aromatica, quasi moscato, si fonde con quelli di frutta a bacca bianca e un finale esotico; buona l’acidità e l’equilibrio olfattivo
Sapore: pieno, armonioso e fruttato, ricorda il gusto dell’uva aromatica che si fonde con la pesca gialla matura, un volare di salvia e con un finale agrumoso; equilibrata l’acidità, idem il ph (3,2) che rende la dolcezza di questo vino piacevole
Sensazioni: particolare, armonico sia al naso che in bocca, lievemente aromatico, si presenta fresco e fruttato con pienezza di polpa e buona freschezza enologica
Servizio: degustarlo a 10° – 12 °C (estate), 13 – 15 °C (inverno); bicchiere alto e bombato a forma di tulipano chiuso
Abbinamento: va provato con formaggi d’alpeggio, erborinati tenui, nonché con macedonie di stagione ed agrumi (arance, mandarini, mandaranci) e prodotti da forno
- Acquista questo vino nel nostro negozio online e lo ricevi a casa!
- Oppure contattaci per concordare la consegna o venire ad assaggiarlo e acquistarlo in cantina.