San Martino fa rima con… vino, festeggiamolo insieme!
Per il week end di San Martino, sabato 12 e domenica 13 novembre, l’azienda agricola Formaggini e Peveri “trasloca” nell’Agriturismo Poggio Cardinale (loc. Ancarano Sotto – Rivergaro), per due giorni di festa interamente dedicati al vino, con canti popolari, degustazioni abbinate a prodotti tipici locali, passeggiate tra i filari e, per i più piccoli, due giorni di sano divertimento.
Tra le tradizioni legate al vino e alla cultura contadina la festa di San Martino è certamente una delle più importanti: «A San Martino ogni mosto diventa vino» è infatti il proverbio che accompagna la degustazione del vino novello. San Martino è legato anche alla Festa del Ringraziamento al termine della stagione agricola e in passato l’11 novembre era la data consueta per i traslochi, per il rinnovo dei contratti di affitto dei fondi rustici, dei pascoli e dei boschi.
Programma del week-end di San Martino
Sabato 12 novembre
La festa comincia nel pomeriggio con i laboratori per grandi e piccoli, prosegue con la degustazione dei vini e si conclude con la cena piacentina e la musica popolare. Di seguito il programma in dettaglio:
– ore 15 ritrovo presso l’agriturismo “Il Poggio Cardinale”, presentazione della giornata e inizio dei laboratori
- laboratori di cucina “Pasta Fresca” con Alessandra che ci insegnerà a fare i famosi tortelli piacentini con la coda
- laboratorio ludico didattico per i più piccini
– ore 17 degustazione vini dell’azienda “Formaggini e Peveri” e aperitivo
la degustazione sarà in compagna di Marco Formaggini degustando i vini dell’azienda e ascoltando il racconto di come sono nati, ai vini saranno abbinate deliziose “sfizierie” tipiche locali
– ore 20 cena tipica piacentina presso l’agriturismo
La partecipazione a questa giornata ha un costo di 38 € a persona e comprende i laboratori pomeridiani, la degustazione con aperitivo, la cena in agriturismo e tutti i vini che vorrete assaggiare.
E’ possibile partecipare anche a una sola delle 2 giornate. La prenotazione è obbligatoria per entrambe.
Chi desidera pernottare presso l’agriturismo Poggio Cardinale trova qui tutte le informazioni sulla struttura e le camere
Domenica 13 novembre
Domenica alle 9,30, dopo una sana colazione, raggiungeremo in auto Pietra Parcellara e Pietra Perduca dove partirà un’interessante escursione di circa due ore accompagnati dalla guida ambientale escursionistica AIGAE Marco Foscarini. Le due grosse Pietre, site in val Trebbia, sono un caratteristico rilievo di ofiolite di serpentino nero, affiorate dal magma del mantello terrestre milioni di anni fa. Come due scogli emersi dal mare, dominano le morbide colline circostanti, da cui sporgono bruscamente sovrastandole per morfologia, colore e imponenza. Durante l’escursione potremo incontrare le piccole e simpaticissime creature, la cui presenza desta meraviglia e stupore in grandi e piccini e che abitano le vasche misteriose che troveremo sulla Pietra Perduca, ad esempio i tritoni, che sopravvivono nelle acque mai ghiacciate delle vasche, scavate nella notte dei tempi e alimentate da una fonte di acqua pura e limpida.
Il rientro in agriturismo è previsto verso le ore 11,30, chi desidera restare per il pranzo può prenotare direttamente presso il Poggio Cardinale.
Richiedi maggiori informazioni su questo appuntamento o prenota la tua partecipazione