Abbiamo scelto di conservare la tradizione di vendere i vini non solo in bottiglia ma anche in damigiana, perché l’allegria del rito dell’imbottigliamento in compagnia è paragonabile a ben poche altre esperienze in amicizia; è piacevole, divertente e diciamolo, anche economico! Con qualche attenzione ed un po’ di lavoro potrete gustare l’ottimo vino piacentino a costi inferiori che in bottiglia, con il piacere di seguire l’evoluzione e la maturazione del proprio vino giorno dopo giorno.
Lascio valutare a voi la qualità dell’annata 2013 venendo in cantina ad assaggiare e spendo invece due parole su ciò che potrebbe accadere alle vostre bottiglie.
L’ inverno atipico, senza temperature sotto zero, porterà sicuramente ad avere un sedimento in bottiglia un pochino maggiore rispetto alle scorse annate; questo perché l’acido tartarico, naturalmente presente nell’uva, col freddo cristallizza e precipita naturalmente. Di solito la cristallizzazione più importante avviene in vasca ed è il motivo per cui teniamo i vini in botti fuori al freddo nel periodo da Novembre a Febbraio; a causa delle temperature poco rigide, quest’anno il fenomeno è stato ridotto e probabilmente l’acido tartarico precipiterà ancora un po’ con la rifermentazione. Ma non preoccupatevi, nulla di male!
Vediamo che altro c’è nel “fondo”: se avete acquistato vino che diventi frizzante, in primavera, quando le temperature raggiungono i 15/18°C, i lieviti naturali contenuti nel vino cominciano a fermentare producendo anidride carbonica e alcool. Il vino si intorbidisce, questo processo può durare anche un mese. Terminata la rifermentazione i lieviti cadono sul fondo della bottiglia, formando un lieve deposito, successivamente il vino diventa limpido, ed è pronto ad essere consumato.
Se conservate le bottiglie coricate, ricordarsi di metterle in piedi 15 giorni prima di stapparle, in modo di dare il tempo al sedimento, appoggiatosi sulla parete della bottiglia, di adagiarsi sul fondo.
Avere cura di non agitare le bottiglie nel versarle, così facendo avrete il vino limpido (o quasi) fino all’ultimo bicchiere.
TIPOLOGIE E PREZZI
TIPOLOGIA | PREZZO AL LITRO |
GUTTURNIO 12,50%VOL. | € 1,80 |
BARBERA IGT 13,50%VOL | € 1,80 |
BONARDA 12,50% VOL | € 1,80 |
GUTTURNIO 14%VOL | € 1,90 |
ROSATO DI PINOT GRIGIO | € 1,80 |
MALVASIA AROMATICA | € 1,80 |
ORTRUGO | € 1,80 |
Consigliamo sempre di venire a farci visita in cantina per assaggiare direttamente il vino dalle vasche e scegliere poi quello che più conquista il vostro palato.
Se avete problemi di trasporto, effettuiamo consegne in tutto il Nord Italia recapitando le damigiane direttamente nella vostra cantina.
Acquisto in cantina
Potete venire in cantina ad acquistare direttamente, in questo periodo siamo aperti anche nel fine settimana:
- sabato mattina e pomeriggio
- domenica solo alla mattina
Consegna a domicilio
Effettuiamo personalmente anche la consegna a domicilio con un sovrapprezzo di 0,10€ al litro. Se volete acquistare anche i nostri vini in bottiglia non ci sono ulteriori spese di spedizione, potete effettuare l’ordine dei vini nel nostro negozio online su questo sito.
Se siete al vostro primo imbottigliamento casalingo, vi invitiamo a leggere i nostri consigli per l’imbottigliamento
Per maggiori informazioni o per prenotare il vostro vino in damigiana potete contattarci via e-mail all’indirizzo: formagginivini@libero.it, compilando il modulo nella nostra pagina dei contatti o telefonandoci al numero 0523/868540