In volo tra i vigneti
Domenica 9 ottobre, in occasione dell’ormai tradizionale festa in cantina vi proponiamo una piacevole escursione guidata tra i vigneti della Cantina Formaggini per scoprire i segreti della natura. Tra uccelli in volo e in canto una giornata tra aromi, colori e suggestioni dalla natura della Val Tidone.
- ore 10 ritrovo presso la Cantina Formaggini
- ore 10.10 inizio con presentazione della giornata introduzione al Bird Garden
- ore 10.20 Chef per uccelli: le ricette! Cosa offrire agli uccelli in inverno, come farne arrivare diverse specie…i segreti del birdgarden invernale!
- ore 10.40 escursione nei vigneti con installazione di alcuni nidi e mangiatoie
- ore 12.00 rientro alla cantina Formaggini
Birdwatching e birdgarden nei vigneti
I vigneti sono area agricole molto particolari che possono favorire la colonizzazione di svariate specie ornitiche.
Alcuni uccelli utilizzano i pali delle vigne per poter cacciare trasformando un elemento agricolo in un posatoio tra queste ricordiamo le civette, gli assioli, i barbagianni ma anche gazze, picchi verdi e picchi rossi, ghiandaie e codirossi.
Dal punto di vista naturale la presenza di alcuni uccelli si trasforma in un prezioso alleato nella valutazione naturalistica di un comprensorio.
La Val Tidone a tutto questo aggiunge un paesaggio che sembra modellato da un pittore, capace di plasmare le sinuosità delle colline con profili ondulati assai graditi agli uccelli e l’opera degli agricoltori che hanno preservato numerosi filari arborei hanno consentito l’insediamento stabile di molte specie ornitologiche di pregio.
La Val Tidone, come abbiamo presentato nell”ultimo convegno italiano di ornitologia che si è svolto lo scorso mese di settembre (2011) è una delle aree viticole con la presenza faunistica più importante. Una valenza che dobbiamo imparare a valorizzare per comprendere quanto è importante la natura da salvaguardare sia per valorizzare un territorio sia per dare una valenza qualititativa al vino stesso.
Se l’uva cresce in un ambiente sano ricco di animali anche il vino ne trae piacevoli vantaggi gustativi e olfattivi. Una miglior natura da origine a un vino migliore.
Guida naturalistica: Marco Mastrorilli
Nato a Milano il 29 dicembre 1967, vive nel piacentino a Vigolzone. Ornitologo e fotografo naturalista, specializzato nella ricerca e studio dei rapaci notturni. Autore di oltre 400 tra articoli di taglio divulgativo e scientifico e servizi fotografici per conto di numerose riviste, quotidiani e periodici (in Italia ed all’estero). Oltre 700 fotografie pubblicate in tutto il mondo. Autore di molti libri e documentari sui rapaci notturni e su altre animali. Attività di ricerca scientifica svolta in Italia ed all’estero, sia in collaborazione con altri naturalisti, sia con enti privati e pubblici. Partecipazione come relatore a Convegni scientifici in Italia e in Europa. Relatore in numerosi corsi specialistici ed anche moltissime conferenze e proiezioni. Partecipazione alla realizzazione di diverse pubblicazioni e libri in Italia ed all’estero. Interventi e partecipazioni in trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali (GEO & GEO; TG 1, TG5 , …). Organizzatore ed ideatore del Festival dei Gufi e organizzatore in Italia della Notte Europea della Civetta. Ha scritto ben 11 libri.
Contatti 340 76 34 208 mail marco.mastrorilli@tin.it www.mastrorilli.it
Si consigliano scarponcini con suola scolpita da escursione, un kway e un abbigliamento adatto (sportivo preferibilmente).
Consigliabile la prenotazione!